Page 23 - PASSICHIARI_Coincard_201806
P. 23
QUINTO In sintesi
PASSO
In sintesi le fasi essenziali del Credito al Consumatore “trasparente” Mod. ORG 207_06/2018_05
1. Informativa e assistenza precontrattuale
Informativa o Assistenza pre-contrattuale significa fornire al Consumatore gratuitamente tutti i
chiarimenti che gli permettano di valutare se il contratto di credito proposto sia adatto alle sue
esigenze e alla sua situazione finanziaria.
Pubblicità Trasparente
• La comunicazione deve identificare in modo preciso l’oggetto del contratto proposto e la natura
del prodotto finanziario pubblicizzato
• Le informazioni pubblicitarie sul finanziamento devono essere chiare, complete e immediata-
mente visibili, pena il rischio di una “pubblicità ingannevole”
• Nessuna voce di costo del finanziamento può avere maggiore evidenza rispetto al TAEG.
• Negli annunci pubblicitari le informazioni relative al finanziamento (ad esempio: tasso, costi e
importo rata, etc.) devono essere riportate in forma chiara, concisa ed evidenziata avvalendosi
di un "esempio rappresentativo"
• Gli annunci pubblicitari devono essere sempre corredati da disclaimer legale
Importante: i materiali pubblicitari che riportano la data di validità dell'offerta dovranno essere
sostituiti alla loro scadenza. Medesima cautela va adottata per le pubblicità sul Web.
Assistenza pre-contrattuale
• Fornire tutta la documentazione necessaria per consentire al Cliente il confronto delle diverse
offerte di credito sul mercato, al fine di prendere una decisione informata e consapevole
• Raccogliere il consenso al trattamento dei dati personali se il Cliente fornisce informazioni
personali e professionali o descrive la propria condizione economica
• Illustrare la documentazione precontrattuale, le caratteristiche essenziali dei prodotti proposti,
incluse le conseguenze del mancato pagamento
2. Fase di istruttoria del contratto di finanziamento
• Verificare l’identità del Cliente e raccogliere informazioni sul Titolare Effettivo e sullo scopo del
finanziamento
• Far sottoscrivere la documentazione contrattuale
• Comunicare approvazione contratto o esito negativo da parte di Fiditalia
Ricordati di compilare, in modo completo e dettagliato, il contratto facendo particolare
attenzione che il Cliente apponga FIRME e DATA negli appositi spazi e che fornisca tutti
i documenti necessari (chiari e leggibili) per processare la pratica.
3. Fase post-istruttoria e/o post-contrattuale
• Fiditalia fornisce al Consumatore/Cliente l’esito dell’istruttoria
• Reclami
- 23 - PASSICHIARI